“L’opera d’arte deve avere quella che ho chiamato letterarietà, device in inglese e priëm in russo. Credo che senza questo si perda di vista la dominante dell’opera. Ciò non significa che non si possa studiare la letteratura da altri punti di vista. Essa contiene sempre degli elementi ideologici, propagandistici oppure emotivi, ma tutto questo non può essere chiaro se ci si dimentica che la dominante, quell’elemento che forma l’opera letteraria come tale, è proprio la letterarietà” (Roman Jakobson, “Intervista” di T. Todorov, 1972, in Russia, follia, poesia, 1989). La prosa della vita e la poesia nell’arte – Una scrittura dialogica e inaugurale – L’ascolto e la visione al di là dell’udibile e del visibile– Produzione artistica e produzione linguistica – Vita, morte e resurrezione nella parola e nell’immagine.


14,00€
07 – L’immagine e la parola nell’arte tra letterarietà e raffigurazione
L’amore è vita, è la cosa principale. Dall’amore si dispiegano i versi, e le azioni, e tutto il resto. L’amore è il cuore di tutte le cose…
30 en stock
Rencontrez l'auteur
"Dal 2004 Semiotica del testo e anche Semiotica del cinema presso l’Università del Salento."
Aucun produit ne correspond à votre sélection.
Afficher uniquement les commentaires en Français (0)
Soyez le premier à laisser votre avis sur “07 – L’immagine e la parola nell’arte tra letterarietà e raffigurazione” Annuler la réponse
Produits connexes
152 – Formes de la poésie contemporaine
25,00€Sa che serve una nuova lingua, è necessario aprire nuovi orizzonti, per riscoprire la semplicità del mondo, quella della scintilla dell’origine.
08 – Passages
12,00€Il pensiero critico, quello del critico, si esprime attraverso formule linguistiche e concettuali del campo della poesia e, allo stesso tempo, del saggio e del «razionalismo».
Avis
Il n’y a pas encore d’avis.