Il caso è l’atto poetico. La necessità è la scienza. L’uomo si ritrova nella sua duplice essenza: corpo biologico e corpo poetico, circolazione del sangue che percorre il corpo e libertà di sognare e di pregare. Il caso non sarebbe l’atto del sogno? Cioè un segno dell’«intuizione dell’istante» (Gaston Bachelard), «il cammino della speranza» (Stéphane Hessel ed Edgar Morin), un «discorso sulla felicità» (Epicuro, Sant’Agostino, Casanova, David Hume, George Sand, Marcel Proust, Charles Péguy, Alain, Krishnamurti, Jean Giono, Julien Gracq)? Il caso è un rituale del saper vivere. Blaise Pascal ha ragione, affermando che «tutta la felicità degli uomini è nell’immaginazione» (Pensieri). Immaginazione e felicità. Poesia e sogno. Dio e noi. Casualità della vita e libertà dell’uomo.


15,00€
19 – Le hasard la liberté
49 disponibili
Autore
Mostra solo le recensioni in Italiano (0)
Recensisci per primo “19 – Le hasard la liberté” Annulla risposta
Altri libri
03 – Pierre-Fidèle Bretonneau
12,00€Bretonneau fu uno dei pionieri della medicina moderna. Studiò in dettaglio le malattie e fu il primo ad intuire, nel 1855, che fossero causate da batteri.
152 – Formes de la poésie contemporaine
25,00€Sa che serve una nuova lingua, è necessario aprire nuovi orizzonti, per riscoprire la semplicità del mondo, quella della scintilla dell’origine.
155 – Il libro cartaceo nell’era digitale
25,00€La morte del libro non è programmata. Il libro avrà un ruolo insostituibile nella società, il libro di carta accanto al libro digitale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.