Se, come diceva Ludwig Feuerbach, “l’uomo è ciò che mangia”, studiare le fave e il vino, da sempre presenti nella dieta del Mezzogiorno, ci consentirà di viaggiare nel corpo umano, nel pensiero arcaico, nella mitologia, nella letteratura e nel folclore di Noci. A guidarci in questo viaggio sarà il nostro dialetto, lingua della poesia che si cela nelle piccole cose.


5,00€
I fèfe e u mire
In questo libro troverete diverse poesie sul vino attinte dalla letteratura greca e latina e tradotte nel nostro musicale dialetto.
Autore
Senza oggetto
10,00€Francesco, Alessandro Galassi è semplicemente nome comune di cosapersona,
della personacosa. La sgrammaticatura per eccellenza della reificazione dell’umano, lo scandalo dell’umano alienato e frantumato.
Mostra solo le recensioni in Italiano (0)
Altri libri
A fème
5,00€Si rintraccia un non detto in queste pagine che costituisce il vero punto di forza del libro, ossia il tacito riferimento a quanta voglia di mordere la vita si avesse a quel tempo.
Tutte u munne é paise
10,00€Non ci resta che assistere alla nascita di nuovi fiori e mostrarvi, timidamente ma con orgoglio, quelli appena sbocciati.
I meninne. U vinde ch’aggire atturne ā tèrre.
10,00€Questo libro di un Sud profondo e ancestrale ci attraversa e ci mette addosso una strana nostalgia: non di come eravamo, ma di come potremmo essere.
U litte mminze all’ère
5,00€Leggere queste poesie così semplici potrà aiutarci forse a recuperare il capo di un filo che sembra essersi smarrito per sempre.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.