Siamo nel dopoguerra senza tempo di Noci, cittadina nata tra i boschi a metà strada tra Bari e Taranto, nell’area pregiata denominata Murgia dei trulli. Qui ancora sono le stagioni a scandire il ritmo della vita, qui il giorno e la notte non sono stati ancora divorati dalle fauci voraci dell’opulenza consumista, qui il lavoro è fatica dura e nonostante la ruvidezza delle relazioni umane domina un senso generale di solidarietà. Qui la natura non è uno sfondo sfocato, la cartolina delle vacanze, la nostalgia che ti coglie quando danzi nei vortici della modernità urbana: qui la natura è senso e sensi, è testo e contesto, è colonna sonora, palcoscenico e respiro della quotidianità. Ed è una natura che parla, come l’asino che, in un imprevisto e inedito presepe, si dichiara felice di riscaldare non uno ma addirittura due bambinelli, i due fratelli che saranno gli anti-eroi di tutti i racconti che seguono. La natura è alfabeto, tavolozza, pentagramma, poesia, arte. Eccoci dunque al crocevia di tutte le storie, cento dolcezze e cento crudeltà ci rendono briciole di mille vissuti. Ognuno ha una storia da raccontare, ognuno è una storia. Ognuno ha un viaggio necessario da fare. Tutti possono imparare a imparare, mettendosi in cammino, regalandosi la gioia della contemplazione, il piacere dell’altruismo, la ricchezza dell’incontro e della gratuità.


10,00€
I meninne. U vinde ch’aggire atturne ā tèrre.
Questo libro di un Sud profondo e ancestrale ci attraversa e ci mette addosso una strana nostalgia: non di come eravamo, ma di come potremmo essere.
Autore
Senza oggetto
10,00€Francesco, Alessandro Galassi è semplicemente nome comune di cosapersona,
della personacosa. La sgrammaticatura per eccellenza della reificazione dell’umano, lo scandalo dell’umano alienato e frantumato.
A fème
5,00€Si rintraccia un non detto in queste pagine che costituisce il vero punto di forza del libro, ossia il tacito riferimento a quanta voglia di mordere la vita si avesse a quel tempo.
Mostra solo le recensioni in Italiano (0)
Altri libri
Réte a ogne pacce stè nu puaise.
10,00€Nella raccolta si recupera la natura più umana dei suoi protagonisti e della loro vicenda terrena, e si enfatizza l’unicità di ciascuno.
Polignano a Mare “P’GH’GNEEN”
L’autore ha voluto presentare, traendone la memoria dall’oblio, quei concittadini che si sono distinti nei vari campi del sapere e della cultura onorando la Città di Polignano a Mare.
U litte mminze all’ère
5,00€Leggere queste poesie così semplici potrà aiutarci forse a recuperare il capo di un filo che sembra essersi smarrito per sempre.
Dizionario della parlata di Conversano
40,00€Il Dizionario offre un’ampia gamma di lemmi e di frasi idiomatiche arricchita con oltre cento annotazioni circa le usanze e le tradizioni.
Appecciamele arréte
10,00€Mi accorgevo, però, che soltanto la poetica era l’unica forma espressiva che in sé poteva racchiudere le mie osservazioni e il mio studio e rilanciarlo nella misteriosa verità che è propria della poesia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.