Nata dal desiderio di portare avanti, attraverso l’incontro con studiosi nazionali ed internazionali, questo volume raccoglie alcune riflessioni sul “potere che determinate opere e modalità discorsive esercitano e possono esercitare sugli individui”, l’iniziativa, che continua a mantenere il carattere “pluriprospettico” volto a generare una sempre più approfondita e ampia “riflessione interdisciplinare e ‘plurilinguistica’”, ha dato origine a dieci corposi contributi che compongono questo terzo volume, scritti nelle due lingue nelle quali si sono tenuti i seminari. Dato l’intrinseco legame tra le tre tematiche messe a fuoco in questo volume, l’organizzazione dei contributi lascia spaziare il lettore tra teorie e pratiche dell’argomentazione, mettendo in evidenza esempi di propaganda e di tecniche di persuasione diacronicamente e logisticamente dislocate nella storia e nella memoria dei paesi italo/franco/ispanofoni, tradizionalmente di cultura classica e alle prese con le influenze dei tempi e di una cultura globalizzante.


20,00€
162 – Il potere della lingua argomentazione, propaganda, persuasione
Autore
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.
Mostra solo le recensioni in Italiano (0)
Recensisci per primo “162 – Il potere della lingua argomentazione, propaganda, persuasione” Annulla risposta
Altri libri
155 – Il libro cartaceo nell’era digitale
25,00€La morte del libro non è programmata. Il libro avrà un ruolo insostituibile nella società, il libro di carta accanto al libro digitale.
10 – Incontro con il lettore
15,00€Auspico che il gentile lettore mi tenga compagnia nelle pagine che seguono, con lo stesso amore che nutro per la nostra terra.
08 – Passages
12,00€Il pensiero critico, quello del critico, si esprime attraverso formule linguistiche e concettuali del campo della poesia e, allo stesso tempo, del saggio e del «razionalismo».
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.