Quel che emerge chiaro da questo tributo alla figura di Domenico Mario Logroscino è la vocazione al lavoro e la missione del dono, elementi costitutivi delle personalità più alte in qualunque territorio. In questo incrocio singolare, perché singolari furono la formazione e la vita del nostro protagonista, si trova racchiuso il segreto di tanta misconosciuta pugliesità. Un uomo nettamente avanti nell’organizzazione del rapporto con i suoi dipendenti, che richiama qualcosa dell’Olivetti. Una persona intraprendente senza vanità. La sua solitudine era la medesima narrata da Weber quando si accinse, due secoli fa, a tratteggiare e a definire l’etica del capitalismo fuori dall’estetica del consumismo. L’eleganza abituale di Logroscino, richiamata nel testo, altro non è che una restituzione alla generosità della società locale che aveva tanto premiato l’impegno di questo imprenditore pugliese. Soltanto chi apprezza il valore superiore del dono può cogliere la generosità con la quale il Logroscino ha offerto a Putignano strumenti materiali, non sempre di facile gestione certo, ma pur sempre immensi. Un dono che era una consegna di cuore, un’offerta ponderata e amorevole, ragionata e premurosa. Un dono che racchiude in un elevatissimo coagulo d’amore, nella Fondazione Leopardi nella sua luce, tutta una vita di dedizione all’altro e alla propria terra.


8,00€
Il valore del dono
“Gli anni scorrono e la memoria viene calpestata d’improvviso una luce appare, lieve e lontana, ma con il coraggio di pochi diventa tempesta, uragano, vento…”
Autore
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.
Mostra solo le recensioni in Italiano (0)
Altri libri
Correspondance entre les arts
14,00€Comment la technologie peut-elle aujourd’hui, avec la musique et l’art, constituer une collaboration qui ne réduit pas, mais augmente la valeur artistique, en transcendant la somme de l’artisanat respectif?
Encore des voyages blancs
13,00€Crémations à Varanasi, Tutsi génocide, Ground zero... Pour éclairer les ténèbres avec la force de l’espérance
Le néant et la présence
10,00€L’auteur retrace des traits de son parcours privé et en saisit plusieurs aspects, qu’il observe à la lumière de ce qu’il appelle « la Présence », à l’intérieur d’un contexte humain toujours plus rempli d’un sentiment dépressif, renfermé dans le terme « Néant ». En surmontant le vide du quotidien avec des réflexions qui touchent la foi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.