L’opera di Mons. Mariano Magrassi, monaco benedettino, esperto liturgista e vescovo del capoluogo pugliese per un ventennio, occupa un posto di particolare importanza nella vita e nella storia della Chiesa italiana della seconda metà del ‘900. Figura poliedrica, ha esercitato un influsso non secondario anche in alcune scelte magisteriali e pastorali dell’episcopato italiano post-conciliare. Erede delle migliori intuizioni del Movimento Liturgico e interprete intelligente del Vaticano II, ha improntato la sua teologia, la sua spiritualità e la sua pastorale, intorno alla centralità della liturgia. Il presente studio mette in luce questo contributo di Magrassi al cammino post-conciliare della Chiesa in Italia, illustrando la genesi del suo “stile teologico” e il suo riverbero in un modello pastorale che della celebrazione liturgica ha fatto il suo fulcro, mettendo a frutto la lezione patristica della mistagogia e facendo dell’iniziazione al Mistero la sua nota dominante. L’autore illustra, con abbondante riferimento agli scritti di Magrassi e alle linee guida del suo episcopato, la coerenza e l’equilibrio di un metodo di edificazione della comunità cristiana e di evangelizzazione del mondo, che mostra tutta la fecondità di una pastorale che dell’altare – cioè del Mistero celebrato – fa il suo punto di partenza e quello di arrivo.


20,00€
Per una pastorale ancorata all’altare
Erede delle migliori intuizioni del Movimento Liturgico e interprete intelligente del Vaticano II, ha improntato la sua teologia, la sua spiritualità e la sua pastorale, intorno alla centralità della liturgia.
Autore
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.
Mostra solo le recensioni in Italiano (0)
Altri libri
Monaci nel mondo, Monaci nel cuore
14,00€La vita del monaco è sempre stata considerata fonte di ispirazione per tutti i battezzati, chiamati a configurarsi in tutto al Cristo crocifisso e risorto.
Dono e risposta
12,00€Il volume contiene una serie di meditazioni tenute dall’Autore in circostanze diverse alla comunità del Monastero S. Benedetto di Catania. Esse ripresentano gli aspetti fondamentali degli scritti e dell’esperienza personale di questa mistica benedettina ancora poco conosciuta.
Pentimento e misericordia
12,00€È il volto di Dio che Gesù ci ha rivelato, è il volto di Dio che desideriamo conoscere.
Sulla soglia del Mistero
5,50€Nei gesti e nelle parole che definiscono e compiono il suo sacerdozio – prendere il pane, rendere grazie, spezzarlo e distribuirlo, è racchiusa una ricchezza inesauribile, sulla cui “soglia” il libro vuol discretamente affacciarsi e sostare.
Mansuetudine, volto del monaco
30,00€Questa non è solo contenutistica ma metodologica, in quanto spiega la genesi e l’humus proprio da cui è nato il commentario alla Regola benedettina.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.