Descrizione
Il libro
Padre Pio è il Santo dei nostri tempi. Il suo mito non conosce confini. Nel mondo intero, credenti e non credenti sono affascinati dal suo carisma, dalla sua parola salvatrice e dal suo sguardo. Con questo dialogo immaginario, nel cinquantenario della morte di Padre Pio e nel centenario della grazia delle stimmate, l’autore, devoto del Santo sin dall’infanzia, si propone di presentarne l’umanità e l’azione mistica, la missione e la straordinaria attualità.
L’autore
Giovanni Dotoli è poeta di lingua italiana e di lingua francese. Professore emerito di Letteratura francese e docente di Francofonia ai Cours de Civilisation française de la Sorbonne, è ufficiale della Legion d’Onore e Commendatore nell’Ordre des palmes académiques. È autore di diversi dialoghi teatrali con poeti, personaggi storici e santi, e di un dialogo con l’Angelo custode. Ha raccolto la sua produzione poetica in cinque volumi: La Rosa del Punto, 2 vol., per la poesia in italiano, e Je la Vie, 3 vol., per la poesia in francese. È stato invitato ai più importanti festival di poesia europei e del mediterraneo. Università italiane (Messina, Cagliari) e straniere (Stettino) e un liceo (Meaux) hanno organizzato congressi internazionali sulla sua poesia.
Il compositore
Étienne Champollion è uno dei compositori più promettenti della musica francese contemporanea. Suona il pianoforte, la fisarmonica, la chitarra e le percussioni. Solista, accompagnatore e camerista, collabora con cantanti, orchestre, cori e poeti. Una grande consonanza estetica, poetica e musicale unisce Giovanni Dotoli e Étienne Champollion, dalla quale è nato lo spettacolo Poésie de concert. Giovanni Dotoli. Oltre a diversi testi del poeta italiano, Champollion ha composto le musiche dell’opera teatrale di Dotoli Il Poeta il Destino.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.