Descrizione
Il libro
Una riflessione sulle figure fondamentali della vita familiare (sposi, genitori, figli), al punto di convergenza fra antropologia e teologia e in una prospettiva originale: dal primato e dalla centralità dell’essere figli si può comprendere e motivare anche la dimensione sponsale e genitoriale. Innanzitutto si è figli, lo si rimane sempre, lo si diventa sempre di più. Figli di figli, per essere genitori di genitori, vivendo il matrimonio come mediazione intergenerazionale anche nella trasmissione della fede.
Dalla prefazione:
Questo libro propone alcune riflessioni su temi legati alla famiglia, pur non essendo un libro sulla famiglia. Ciò su cui si porta l’attenzione è piuttosto il rapporto fra le figure parentali familiari fondamentali (essere figli, sposi, genitori), figure e ruoli la cui identità oggi è divenuta quanto mai difficile da cogliere e recepire, a motivo delle radicali mutazioni sociali e di mentalità che sono sotto gli occhi di tutti.
Ci domandiamo, in altri termini, che rapporto ci possa essere fra l’essere figli, sposi, genitori. E la risposta, che fa da filo conduttore di queste pagine, è che tra le figure parentali menzionate, quella del figlio gode di una originarietà e radicalità tali che anche i ruoli di sposo e genitore non fuoriescono mai dall’orizzonte della filialità, ma piuttosto la sviluppano e la confermano, in certi casi la sfigurano e la sviliscono, in ogni caso mai la trascendono. Questo vuol dire che, pur accedendo a tappe e ruoli di- 8 versi, nel corso della vita, figli lo si resta sempre, dall’inizio alla fine. Lo stesso non si può dire, nel medesimo senso e in eguale misura, del ruolo e del compito di coniuge e di genitore.
Perciò, è dalla prospettiva dell’esperienza filiale che ho cercato di rivisitare anche l’aspetto della sponsalità e dell’essere genitori, cercando di gettare una nuova luce su queste due realtà, in quanto modulazioni e approfondimenti della filialità originaria. Su questi presupposti ritengo sia possibile anche conferire maggiore consistenza e stabilità alla famiglia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.