Descrizione
Più informazioni sul sito scaffale.org

Il libro
Questo volume offre la regestazione delle ‘carte’ riguardati gli Acquaviva che attualmente sono conservate presso la ‘Real Cancilleria, Archivio Real, dell’«Archivio della corona de Aragòn» di Barcellona (vi sono stati reperiti e quindi regestati sette unità archivistiche); presso l’Archivio General de Simancas (vi sono stati reperiti e quindi regestati ben 136 unità archivistiche) e, infine, presso la Biblioteca Nacional de España de Madrid (vi sono state reperite e quindi regestate 13 unità archivistiche).
Il volume (curato dalle dr.sse Rosaria Colaleo, Mariarosa Lippolis e Aurora Martino) che regesta complessivamente ben centocinquatasei unità archivistiche è inoltre dotato di una descrizione della ‘Biblioteca Nacional de España’ di Madrid (p.29), quindi anche della descrizione dell’Archivio General de Simancas, Simancas-Valladolid (pp.34-35) infine della stessa Biblioteca Nacional de España de Madrid (pp.105). Poi di un “Indice onomastico e toponomastico” (pp.111-115 e che riguarda ben 207 tra nomi e toponimi), di una essenziale Bibliografia (p.116) e, infine, di un indice che facilita ogni ricerca in seno alla pubblicazione (p.117).
La collana
La “Diocesi di Conversano”, l’«Archivio Capitolo della Cattedrale di Conversano» e la “Biblioteca Diocesana «D. Morea» di Conversano” hanno dato vita ad una collana di quaderni emblematicamente intitolata “crescamus” (l’indicazione riprende il motto della facciata del nostro Seminario vescovile che testualmente recita: “Screscamus in illo per omnia”).
I direttori della collana (Vito Castiglione Minischetti e Angelo Fanelli) nella premessa al primo numero dei “crescamus” hanno esposto il programma cui intendono attenersi con la loro iniziativa.
Desiderano, anzitutto, offrire materiali manoscritti inediti che siano, in modo specifico, atti a fornire materiale che solleciti la promozione della ricerca storica del nostro territorio. In quest’ottica verranno proposti una serie di agili quaderni che, pur redatti secondo precisi canoni scientifici, dovranno sapersi rivolgere sia agli studiosi quanto al lettore comune. Infatti pertinenti introduzioni contestualizzeranno, storicamente, il materiale offerto.
I documenti che verranno offerti al lettore hanno un’altra loro specifica particolarità che li rende, oltremodo, interessanti per lo studioso: sono stati redatti con periodicità, quindi offrono un’interna continuità. Sono prettamente religiosi (si tratterà, per l’appunto, delle relazioni che il vescovo della nostra diocesi era tenuto a far pervenire alle autorità vaticane) ma, pur tuttavia, contengono preziose informazioni, tutte di prima mano, su usi, costumi, tradizioni, ricorrenze del nostro territorio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.