Descrizione
Acquistando il libro dal nostro sito donerai 4 € a Informatici Senza Frontiere Onlus per sostenere progetti di inclusione sociale.
Il libro
Toccare, odorare e riconoscere le forme degli oggetti quotidiani senza vederli, ma anche creare ex-novo figure tridimensionali come una casa, un tetto, una torre o un tram. Sono tutti espedienti indispensabili per evidenziare gli aspetti del percepire di chi non vede.
Si parla di inclusione scolastica attraverso il racconto di un viaggio lungo la penisola italiana. Gli spunti di riflessione emergono durante le diverse tappe progettuali grazie alle suggestioni offerte da studenti, docenti, volontari e dalle persone coinvolte che hanno contribuito tramite la partecipazione attiva e il supporto morale alla realizzazione del progetto nazionale.
Nasce dal mare. Viaggia verso una metropoli medievale. Si conclude in un momento variabile. Sono i tre quadri nato nei laboratori delle scuole coinvolte.
L’autrice
Emanuela Ferri insegna Marketing Management in collaborazione con alcune Accademie di Belle Arti. Si dedica ad attività di promozione per l’arte e per la musica. Nel 2014 pubblica il suo primo libro Capitale Umano: aspetti micro e macroeconomici (Edizioni Accademiche Italiane). Dopo la laurea in Economia e Management presso la Facoltà di Economia a Bari, consegue il diploma accademico in Pianoforte presso il Conservatorio Piccinni di Bari. Nel 2016 pubblica il lavoro di tesi sperimentale sull’interazione tra musica e arti visive dal titolo Corrispondenze tra le arti (Editrice AGA). Dal 2013 entra a far parte dei progetti di inclusione sociale e digitale di Informatici Senza Frontiere Onlus come ideatrice e curatrice del percorso artistico multisensoriale Sensoltre. Nel 2018 è Project Manager di Sensoltre Sei Tu.
Contributi
Informatici Senza Frontiere Onlus nasce nel 2005 a Treviso per sviluppare e diffondere sul territorio nazionale e internazionale forme genuine e democratiche di tecnologia e comunicazione. Le attività quotidiane dei soci volontari nei settori della conoscenza, della disabilità e dello sviluppo sono rivolte alla riduzione del divario digitale. Il migliore accesso alle tecnologie dell’informazione è condizione necessaria per uno sviluppo sociale ed economico dal singolo alla comunità.
Enel Cuore Onlus ha supportato Sensoltre Sei Tu con il finanziamento delle attività didattiche e artistiche insieme alla pubblicazione di questo libro.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.