Descrizione
Il libro
In questi due racconti tratti da Nouveaux Contes pour les enfants (1855), inediti in lingua italiana, la Baronessa de Bawr ci propone un suggestivo spaccato sul tema dell’infanzia tradita e abbandonata. In queste storie, di dickensiana memoria, grazie alle loro doti umane e morali e dopo aver affrontato e superato innumerevoli prove, i piccoli protagonisti riescono ad avere la meglio sull’ineluttabilità del proprio destino e ad affermarsi in quella avventura difficile e, al tempo stesso, straordinaria chiamata Vita.
L’autrice
Compositrice, scrittrice e drammaturga, Alexandrine-Sophie Goury de Champgrand, nota come Alexandrine-Sophie De Bawr, nasce a Parigi l’8 ottobre del 1773. La sua Histoire de la musique, pubblicata nel 1823 nell’Encyclopédie des dames, è un testo di riferimento per l’epoca. Alla straordinaria carriera drammaturgica, la Baronessa de Bawr affianca quella di scrittrice di romanzi storici e libri per ragazzi. Nel 1852, i suoi racconti morali Soirées des jeunes personnes ottengono il “Grand Prix de l’Académie française”. L’anno successivo, compaiono le Mémoires, in cui descrive, in particolare, la sua amicizia con Madame Vigée Le Brun e altre grandi personalità del tempo. Muore a Parigi il 31 dicembre del 1860, all’età di ottantasette anni.
La curatrice
Martina Matteu è nata a Cagliari il 6 settembre del 1991. Dopo essersi diplomata all’Istituto Tecnico Commerciale “Cesare Beccaria”, a Carbonia, si è iscritta alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari, dove si è laureata in Lingue per la Mediazione linguistica nel 2014. Nel novembre del 2017 ha conseguito il titolo di dottore magistrale in Traduzione Specialistica dei Testi, presso l’Ateneo cagliaritano, con una tesi in traduzione letteraria intitolata Nouveaux Contes pour les enfants di Alexandrine-Sophie de Bawr: proposta traduttiva.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.