Descrizione
Il libro
I contributi raccolti in questo secondo volume di Symbolum nascono da un progetto di ricerca interdisciplinare e internazionale sul tema del Simbolo nel suo rapporto con la Conoscenza, snodo inaggirabile della riflessione epistemologica contemporanea; seppur provenienti da diverse prospettive disciplinari, tutti i contributi concorrono a intessere la riflessione sulla dimensione simbolica offrendo una mappatura di alcuni significati e nuclei problematici essenziali di quest’ultima, lasciando intravedere i nessi che legano tra loro approcci diversi e anche divergenti, attorno a tre specifiche aree tematiche: la Terra, la Madre e la Materia.
L’elemento Terra contiene in sé le caratteristiche del grembo materno che accoglie la vita nutrendola, è la Grande Madre, principio femminile per eccellenza, ma è anche Materia contrapposta allo Spirito, indispensabile all’equilibrio dell’universo stesso. Essa è il primo oggetto della coscienza che immagina, ma molteplici sono gli aspetti attraverso cui si presenta, come emerge dai saggi ivi raccolti.
L’ interdisciplinarità assunta come criterio metodologico è una scelta motivata dal convincimento di condurre con Symbolum una ricerca di strutture più profonde dei fenomeni, destinata a spiegarli a comprenderli, garantita dal prestito e dallo scambio metodologico, nel reciproco arricchimento culturale e scientifico.
Gli autori
Diana Del Mastro è ricercatrice presso la Facoltà di Teologia dell’Università di Stettino (Polonia), dove insegna Filosofia ed Estetica. È autrice e curatrice di monografie sul campo percettivo del visibile, oggetto principale della sua ricerca, con particolare riferimento ai suoi aspetti simbolici, quali: L’enigma della Forma. Linguaggio e corpo nell’ontologia di Maurice Merleau-Ponty (2014), Controcanto. Voci di un altrove femminile (2013), Emozioni. l’Altro lato del Sapere, voi. I (2018), Emozioni: l’altro lato del sapere, Epistemologia, formazione e creatività, voi. II (2019), Symbolum: Mito, Immaginario, Realtà (2020).
Angela Giallongo è ordinaria di Scoria dell’Educazione presso il Dipartimento DISCUI dell’Università di Urbino. Le sue ricerche vertono principalmente sui fenomeni educativi informali: esperienze sensoriali e gestuali; emozioni ed immaginari; storia dell’infanzia e di genere nelle società premoderne, con particolare riferimento alla letteratura didattica italiana e francese dei secoli XIII-XV. Fra le sue ultime pubblicazioni in Italia e all’estero: Ii bambino medievale. Storia di infanzie, Dedalo, 2019; 1968: il coinvolgimento emotivo della ribelle generazione studentesca. Un problema storico, contributo in volume, Aracne, Roma, 2020; The Historical enigma of Wornan Snake Wornan ftorn Antiquity to XXI century, Cambridge Publishing Scholars, 2017.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.