La verità, oggi, è parola di cui si diffida (chi può affermare di possederla?) o di cui ci si arroga il possesso (per esempio, attraverso la censura). Nei ben noti eccessi relativistici si finisce perfino per liquidarla, come fosse un’illusione. Perciò, si rende necessario riprendere le fila di questo termine, cercando di restituirgli la sua pregnanza e il suo splendore, il suo antico significato, così come alle origini della filosofia è stato delineato e come la tradizione biblica l’ha originalmente ritrascritto e veicolato. All’incrocio del pensiero filosofico classico e dell’annuncio evangelico, la verità assume i contorni di una Persona e di un Volto preciso: Gesù Cristo, Parola eterna di Dio incarnata nella storia. Egli è la Verità, non solo da conoscere e pensare, ma anche da vivere e sperimentare.


8,00€
Gesù Cristo, verità del mondo
All’incrocio del pensiero filosofico classico e dell’annuncio evangelico, la verità assume i contorni di una Persona e di un Volto preciso: Gesù Cristo.
Autore
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.
Mostra solo le recensioni in Italiano (0)
Altri libri
Gusti aristocratici in Puglia tra Ottocento e Novecento
18,00€I Padri del monachesimo antico hanno dato sempre grande importanza all’alimentazione sia come palestra, per esercitarsi nella mortificazione e nella penitenza corporale, sia nel senso di una giusta dieta per le attività spirituali del monaco.
Mansuetudine, volto del monaco
30,00€Questa non è solo contenutistica ma metodologica, in quanto spiega la genesi e l’humus proprio da cui è nato il commentario alla Regola benedettina.
Da Saulo di Tarso a Paolo Apostolo
15,00€Il viaggio di Saulo-Paolo offre a ciascun lettore una guida per comprendere e percorrere il cammino della propria vita, all’incrocio di psicologia e di spiritualità.
Pentimento e misericordia
12,00€È il volto di Dio che Gesù ci ha rivelato, è il volto di Dio che desideriamo conoscere.
Sulla soglia del Mistero
5,50€Nei gesti e nelle parole che definiscono e compiono il suo sacerdozio – prendere il pane, rendere grazie, spezzarlo e distribuirlo, è racchiusa una ricchezza inesauribile, sulla cui “soglia” il libro vuol discretamente affacciarsi e sostare.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.