Il linguaggio poetico si è liberato dalla rappresentazione delle cose. Trasforma il reale, rivelando una situazione di perdita e di preoccupazione, illuminata di tanto in tanto dalla luce di un mondo evocato tra presenza e assenza. La scrittura esita, si cerca, si avventura attraverso mille deviazioni, per penetrare ciò che Diderot già chiama il «tessuto dei geroglifici ammucchiati gli uni su gli altri che [ … ] dipingono» la poesia. La mimesia non conta non più niente. È la poesia che trionfa, con l’esplorazione del possibile, sotto la vertigine dell’invenzione. La nostalgia delle forme appare di tanto in tanto. Ma è un lampo. Il poeta trasgredisce la costruzione ordinaria del senso e l’arbitrarietà del segno, rimodellando il linguaggio. Sa che serve una nuova lingua, è necessario aprire nuovi orizzonti, per riscoprire la semplicità del mondo, quella della scintilla dell’origine.


25,00€
152 – Formes de la poésie contemporaine
Sa che serve una nuova lingua, è necessario aprire nuovi orizzonti, per riscoprire la semplicità del mondo, quella della scintilla dell’origine.
Bernard Franco, Encarnación Medina Arjona, Giovanni Antonio Dotoli, Mario Selvaggio
978 8893552929
244
L'horizon
Français
Rencontrez l'auteur
107 – Canto Ribelle
20,00€Ai poeti, ai ribelli,
a tutte le vittime dell’ odierna società
narcisista, artificiosa e decadente.
Afficher uniquement les commentaires en Français (0)
Soyez le premier à laisser votre avis sur “152 – Formes de la poésie contemporaine” Annuler la réponse
Produits connexes
02 – Tempo e memoria in Giovanni Dotoli poeta
12,00€Unico suo punto di riferimento è l’Uno, con la sua energia, e la sua luce proiettata sull’intera storia dell’uomo.
03 – Pierre-Fidèle Bretonneau
12,00€Bretonneau fu uno dei pionieri della medicina moderna. Studiò in dettaglio le malattie e fu il primo ad intuire, nel 1855, che fossero causate da batteri.
Avis
Il n’y a pas encore d’avis.