L’indicibile, è un’allucinazione collettiva. Declinazioni di silenzio, censura e autocensura riunisce un totale di otto lavori che propongono un approccio eclettico e multidisciplinare sulle diverse forme che la censura può assumere come fenomeno di riprovazione, controllo, filtro, di condanna, di implicito, di non detto o di silenzio. In generale, la censura si riferisce alla cancellazione di informazioni sotto forma di autocensura, boicottaggio di terzi o condanna ufficiale dello Stato prima che il messaggio sia diffuso (di natura preventiva), può anche essere attuata sotto forma di sanzioni (repressiva o successiva). È così tradizionalmente associata ad un’ingerenza negativa che verrebbe ad invadere la libera espressione o creazione, specialmente quando è esercitata da un agente esterno. Da parte sua, l’autocensura trova all’origine del divieto lo stesso autore che, consapevolmente o involontariamente, decide di tacere o lascia passare sotto silenzio alcuni elementi del suo discorso. Tuttavia, questo silenzio non può sempre essere visto come una mancanza, anzi, si erge spesso come fonte di comunicazione insospettabile, iniziatrice di molteplici forme di trasmissione e di trasgressione.


30,00€
196 – L’indicible. Déclinaisons du silence, de la censure et de l’autocensure
Mostra solo le recensioni in Italiano (0)
Recensisci per primo “196 – L’indicible. Déclinaisons du silence, de la censure et de l’autocensure” Annulla risposta
Altri libri
152 – Formes de la poésie contemporaine
25,00€Sa che serve una nuova lingua, è necessario aprire nuovi orizzonti, per riscoprire la semplicità del mondo, quella della scintilla dell’origine.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.