Percorrere il vasto panorama eterogeneo di opere dedicate alla letteratura postcoloniale, significa far fronte alle invocazioni di un progetto largamente amorfo, indefinibile, carico di equivoci, resistente alla consonanza, alla calibrazione, alla risoluzione e, in quanto tale, sostenuto da ostacoli irrevocabili. Il discorso narrativo che ne deriva – labirintico, instabile – non può che generare numerose varianti di una insidiosa sconfitta. Ora, «l’esperienza postcoloniale», così concepita, s’incammina inestricabilmente in uno stato di costante mutazione, sempre embrionale, sempre alla deriva, priva di punti di riferimento identitari e quindi penosamente soggetta alle contorsioni dell’indicibile. Qualunque siano le giustificazioni ermeneutiche, esse non delineano né rappresentano una sola dimensione di un’impresa profondamente complessa e plurivalente. In effetti, il testo postcoloniale, radicato nel vagare, nella precarietà, nell’informare, e certamente meno compiacente che sovversivo rifiuta a priori tutti i tentativi di decodifica univoca, minimalista, per quanto numerosi. Per porre rimedio a questi atti di degrado, bisognerebbe aprire una via finora ostruita. Ciò che era indicibile deve essere interrogato e trasgredito per aprire un nuovo spazio dove il lungo silenzio del passato è soppiantato dalle voci esumate, precedentemente assenti e sconosciute, ancorate da troppo tempo nella sottomissione. Poco ci vuole perché questa parola ormai ritrovata, liberamente enunciata, ottenga la vittoria, realizzi una vera conquista redentrice. Per Joseph Zobel, Ferdinand Oyono e Sembène Ousmane, la lotta per la liberazione metafisica e linguistica è eloquentemente metaforizzata e piena di significanti rigeneratori, anche se macchiata in passato. Dalla vestigia dell’immobilità di un tempo emerge un contro discorso: una poetica nuova e irrevocabile del trionfo postcoloniale.


40,00€
203 – Écriture, différence et recalibrage
Pour une novelle pathologie di discours postcolonial
Autore
"Ha diretto, curato e contribuito a diverse raccolte di saggi e pubblicato una vasta gamma di articoli accademici su riviste internazionali."
Mostra solo le recensioni in Italiano (0)
Recensisci per primo “203 – Écriture, différence et recalibrage” Annulla risposta
Altri libri
03 – Pierre-Fidèle Bretonneau
12,00€Bretonneau fu uno dei pionieri della medicina moderna. Studiò in dettaglio le malattie e fu il primo ad intuire, nel 1855, che fossero causate da batteri.
01 – Dialogue imaginaire avec vénus Khoury-ghata
10,00€In questo dialogo immaginario varco la soglia del tempo con lei. I miei lupi non saranno più lupi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.