Impegnare l’apparato critico sempre più proliferante che presumibilmente illumina il testo postcoloniale è incontrare invocazioni di uno spazio indefinibile, pieno di equivoci, resistente alla consonanza, alla calibrazione o alla risoluzione e, come tale, sotteso da intralci irrevocabili. Il discorso narrativo portato da questo incontro può solo addurre una o un’altra variante di ignominiosa sconfitta. Nell’ottica così offerta, il labirinto che è « l’esperienza postcoloniale » è in uno stato costante di flusso, incipiente, non ormeggiato, non limitato, e quindi ostinatamente soggetto alle contorsioni dell’indicibile. Per quanto tali letture siano giustificate ermeneuticamente, esse rappresentano solo una dimensione di un’impresa eccessivamente complessa e polivalente. Per il testo postcoloniale – radicata nella erranza, multiforme, amorfo, e sicuramente meno acquiescente di sovversivo – sfata a priori le sovradeterminazioni unidimensionali o sprezzanti. Come tale, l’aspirante invendibile deve essere sfidato e trasgredito per accogliere un nuovo spazio in cui il lungo silenzio del passato è superato dal clamore di voci troppo a lungo ancorate nella sottomissione. Per Zobel, Oyono e Ousmane, la lotta per la liberazione metafisica e linguistica è coerentemente metaforizzata e piena di significanti generativi, comunque contaminati dal passato. Dalle vestigia dell’antica quiete emerge un controdiscorso: una nuova e irrevocabile poetica del trionfo postcoloniale.


35,00€
165 – Stilled Voices Unmuted
Autore
"Ha diretto, curato e contribuito a diverse raccolte di saggi e pubblicato una vasta gamma di articoli accademici su riviste internazionali."
Mostra solo le recensioni in Italiano (0)
Recensisci per primo “165 – Stilled Voices Unmuted” Annulla risposta
Altri libri
100 – La Rosa del Punto
35,00€La poesia guarirà le nostre ferite, distribuirà le scintille delle permanenze, Deflagrerà attraverso gesti di bellezza, sarà oltre-luce e oltre-luogo. La poesia sarà al centro. Sarà il centro.
03 – Pierre-Fidèle Bretonneau
12,00€Bretonneau fu uno dei pionieri della medicina moderna. Studiò in dettaglio le malattie e fu il primo ad intuire, nel 1855, che fossero causate da batteri.
105 – Les Artistes Italiens D’Après André Suarès
20,00€Così l’artista è sempre un poeta, un poeta creatore. È il poeta-artista che legge la condizione umana, che interpreta l’umano e l’universale. Sacrifica la sua vita a l’arte. È «l’operaio intellettuale delle nostre emozioni».
01 – Dialogue imaginaire avec vénus Khoury-ghata
10,00€In questo dialogo immaginario varco la soglia del tempo con lei. I miei lupi non saranno più lupi.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.