Iniziavo una sorta di corpo a corpo con le grandi costruzioni astratte del pensiero umano per piegarle alla concettualità dialettale e accumulavo, in un apposito dizionario, parole, etimologia delle parole, storia delle parole, provenienza delle parole, ed espressioni idiomatiche. Ovvero quella gergalità così ricca di senso e cultura etnica e topica. Mi accorgevo, però, che soltanto la poetica era capace di vincere quel corpo a corpo, era cioè l’unica forma espressiva che in sé poteva racchiudere le mie osservazioni e il mio studio e rilanciarlo nella misteriosa verità che è propria della poesia, e di una poesia, ovviamente, incardinata nei miei vissuti, nei miei sentimenti, nella mia riflessione sulle cose e sugli uomini.


10,00€
Appecciamele arréte
Mi accorgevo, però, che soltanto la poetica era l’unica forma espressiva che in sé poteva racchiudere le mie osservazioni e il mio studio e rilanciarlo nella misteriosa verità che è propria della poesia.
Autore
Senza oggetto
10,00€Francesco, Alessandro Galassi è semplicemente nome comune di cosapersona,
della personacosa. La sgrammaticatura per eccellenza della reificazione dell’umano, lo scandalo dell’umano alienato e frantumato.
Mostra solo le recensioni in Italiano (0)
Altri libri
Lingua Gnostra
10,00€Grazie al contributo di giovani studiosi, la rivista intende offrire i risultati di ricerche che, spaziano dall’antropologia alla letteratura, dall’onomastica alla paremiologia, dalla lessicografia alla sociolinguistica.
U litte mminze all’ère
5,00€Leggere queste poesie così semplici potrà aiutarci forse a recuperare il capo di un filo che sembra essersi smarrito per sempre.
Tutte u munne é paise
10,00€Non ci resta che assistere alla nascita di nuovi fiori e mostrarvi, timidamente ma con orgoglio, quelli appena sbocciati.
Dizionario della parlata di Conversano
40,00€Il Dizionario offre un’ampia gamma di lemmi e di frasi idiomatiche arricchita con oltre cento annotazioni circa le usanze e le tradizioni.
A fème
5,00€Si rintraccia un non detto in queste pagine che costituisce il vero punto di forza del libro, ossia il tacito riferimento a quanta voglia di mordere la vita si avesse a quel tempo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.