La genuina voracità che Mario Gabriele e Antonio De Grazia ricordano in A fème non è semplicemente la risposta a un bisogno. Si rintraccia un non detto in queste pagine che costituisce il vero punto di forza del libro, ossia il tacito riferimento a quanta voglia di mordere la vita si avesse a quel tempo. Vi era allora una speranza soave circa le promesse di abbondanza materiale, sociale e culturale del futuro prossimo che rendeva l’esistenza più appetitosa. Quella fame può essere letta come specchio della sensazione che un futuro generoso era quasi in essere, che mancava tanto così per vivere finalmente in un mondo più giusto, liberato dalle angosce della miseria e dell’oppressione del potente sul debole – e tuttavia diverso dal presente stretto nella morsa del consumo smodato.


5,00€
A fème
Si rintraccia un non detto in queste pagine che costituisce il vero punto di forza del libro, ossia il tacito riferimento a quanta voglia di mordere la vita si avesse a quel tempo.
Autore
Senza oggetto
10,00€Francesco, Alessandro Galassi è semplicemente nome comune di cosapersona,
della personacosa. La sgrammaticatura per eccellenza della reificazione dell’umano, lo scandalo dell’umano alienato e frantumato.
I meninne. U vinde ch’aggire atturne ā tèrre.
10,00€Questo libro di un Sud profondo e ancestrale ci attraversa e ci mette addosso una strana nostalgia: non di come eravamo, ma di come potremmo essere.
Mostra solo le recensioni in Italiano (0)
Altri libri
Tutte u munne é paise
10,00€Non ci resta che assistere alla nascita di nuovi fiori e mostrarvi, timidamente ma con orgoglio, quelli appena sbocciati.
I meninne. U vinde ch’aggire atturne ā tèrre.
10,00€Questo libro di un Sud profondo e ancestrale ci attraversa e ci mette addosso una strana nostalgia: non di come eravamo, ma di come potremmo essere.
Appecciamele arréte
10,00€Mi accorgevo, però, che soltanto la poetica era l’unica forma espressiva che in sé poteva racchiudere le mie osservazioni e il mio studio e rilanciarlo nella misteriosa verità che è propria della poesia.
Dizionario della parlata di Conversano
40,00€Il Dizionario offre un’ampia gamma di lemmi e di frasi idiomatiche arricchita con oltre cento annotazioni circa le usanze e le tradizioni.
Réte a ogne pacce stè nu puaise.
10,00€Nella raccolta si recupera la natura più umana dei suoi protagonisti e della loro vicenda terrena, e si enfatizza l’unicità di ciascuno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.