Il saggio di storia risorgimentale si articola in nuclei di ricerca che trascorrono dagli avvenimenti nazionali a quelli più strettamente regionali e diocesani e approfondisce attraverso un’ampia documentazione i problemi sempre attuali del rapporto della Chiesa e con lo stato, della militanza politica cui Paolo VI invitava i cattolici perché “forma squisita di carità”. Particolare attenzione è stata rivolta al fenomeno del brigantaggio postunitario, piaga endemica del nostro Sud, in cui si sommano precarie condizioni sociali e nostalgiche rivendicazioni di indipendenza del passato regime borbonico. La sempre auspicata soluzione del grave problema poteva essere un terreno fecondo di dialogo e di collaborazione tra le diverse componenti sociali: clero, politici, classi sociali. Ci si augura che i giovani del nostro tempo, a volte tentati di prendere le distanze dall’impegno politico, perché disgustati dai tanti compromessi e dalle tante collusioni con gli interessi individuali o di casta, nella conoscenza e nella riflessione delle esemplari vicende di Mons. Giuseppe Maria Mucedola e di D. Giuseppe Raffaele Del Drago scoprano il fascino della passione politica che è vocazione a servizio della comunità civile e si convincano che la militanza politica è forma di squisita carità che il cristiano, rimanendo cittadino della città degli uomini, deve esercitare nella prospettiva di essere nello stesso tempo pellegrino con gli altri uomini onesti e attivi verso la città di Dio. Nell’essere cittadino e viandante delle due città egli trascorre dalla lotta e la fatica di quella terrena e temporale alla pace e alla beatitudine dell’altra celeste ed eterna.


10,00€
La diocesi di Conversano e il risorgimento d’Italia
Autore
"Interessato delle personalità spirituali che più hanno influenzato positivamente il territorio locale."
Mostra solo le recensioni in Italiano (0)
Recensisci per primo “La diocesi di Conversano e il risorgimento d’Italia” Annulla risposta
Altri libri
Tra mito e realtà
18,00€Ricostruire la vicenda storica, politica e umana di Giovan Girolamo II, conte di Conversano, Signore feudale del Mezzogiorno spagnolo, non è cosa agevole e semplice.
Riflessioni e Scritti
5,00€Questi articoli hanno radici profonde. Risalgono ai tempi del Liceo dell’autrice, che ricorda come le pagine sul Risorgimento studiate a scuola, la facevano vergognare di essere meridionale. Letture e studi successivi le mostrarono che la realtà era diversa…
Storia del Risorgimento in Terra di Bari
15,00€Una prospettiva storica diversa da quella che si è soliti ritrovare…
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.