Il primo volume de Il Mezzogiorno nella Storia D’Italia. “Due Italie” nel Medioevo? Differenziazione e complementarietà Nord e Sud (secoli VII-XII) molto si differenzia dai manuali scolastici e da quelli universitari di storia medievale. Il lavoro di ricerca del presente saggio si impernia su un nesso strettissimo tra Interdipendenza e Differenziazione tra Nord e Sud a partire dal XII-XIII secolo. L’Autore, ripercorrendo l’evoluzione storica dell’Italia del tempo e cogliendone le specifiche peculiarità delle strutture economiche, sociali e politiche pone l’accento sugli elementi di Unità e di Differenziazione del Mezzogiorno in quel particolare periodo storico. Le vicende storiche meridionali, filtrate attraverso la vita delle comunità territoriali e del dominio Normanno-Svevo si collegano alla storia della “nazione” italiana e alla particolare situazione del Mezzogiorno all’interno del Mediterraneo portando “nuova luce” su quell’epoca lontanissima. “Due Italie”, dunque, anche nel Medioevo? È questa la domanda a cui cerca di dare risposta questo saggio.


30,00€
Il Mezzogiorno nella storia d’Italia
100 disponibili
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.