Il presente lavoro nasce da una serie di appunti collezionati nel corso degli anni: annotati secondo il naturale spirito di osservazione del patrimonio artistico locale, e come forma di personale devozione per il culto della Vergine venerata nella chiesa di Barsento. Quella che già in tenera età si era rivelata una spiccata vocazione per il territorio di Barsento, più di recente, si è potuta rendere concreta in una sistematica trattazione svolta in seno agli obiettivi formativi degli studi universitari. La ricerca è proseguita attraverso un metodico spoglio bibliografico e parallelamente conducendo una serie di ricognizioni autonome sul campo: queste hanno restituito un ampio ventaglio di dati, consentendomi di sottoporli ad esame e sviluppare infine il presente elaborato. Nello specifico, esso si configura come un primo tentativo di riunire in un unico testo il compendio aggiornato delle ricerche storiche e, più di recente, archeologiche compiute nell’area rurale di Barsento, nell’agro di Noci, e in particolar modo sull’omonima chiesa in situ. L’analisi del territorio sotto il profilo topografico ha comportato pure l’apporto di una pletora di conoscenze provenienti da altre discipline, quali la geologia, la storia dell’arte e, nondimeno, l’agiografia e la numismatica. Queste, unite alle metodologie di ricerca archeologica, si sono rivelate la chiave di lettura utile alla comprensione delle principali dinamiche che, nei secoli, hanno interessato il comprensorio barsentino nel suo insieme e in relazione con le comunità limitrofe.


10,00€
Storie sepolte a Barsento
Meet The Author
Show only reviews in English (0)
Related products
Lingua Gnostra
10,00€Grazie al contributo di giovani studiosi, la rivista intende offrire i risultati di ricerche che, spaziano dall’antropologia alla letteratura, dall’onomastica alla paremiologia, dalla lessicografia alla sociolinguistica.
Tra mito e realtà
18,00€Ricostruire la vicenda storica, politica e umana di Giovan Girolamo II, conte di Conversano, Signore feudale del Mezzogiorno spagnolo, non è cosa agevole e semplice.
Riflessioni e Scritti
5,00€Questi articoli hanno radici profonde. Risalgono ai tempi del Liceo dell’autrice, che ricorda come le pagine sul Risorgimento studiate a scuola, la facevano vergognare di essere meridionale. Letture e studi successivi le mostrarono che la realtà era diversa…
I meninne. U vinde ch’aggire atturne ā tèrre.
10,00€Questo libro di un Sud profondo e ancestrale ci attraversa e ci mette addosso una strana nostalgia: non di come eravamo, ma di come potremmo essere.
Reviews
There are no reviews yet.